Il CODICE DELLA GIOIA

Avete in mente la gioia di un bebè che ride? E' qualcosa di fresco e puro e intenso che sprizza dagli occhi, dal corpo, da tutto quel piccolo essere con naturalezza e spesso senza alcun motivo esterno determinante. Purtroppo, crescendo, sganciamo gradualmente la gioia dalle sue radici interne e la vincoliamo causativamente ad elementi esterni: fatti, persone, condizioni del momento. Ma l'altra gioia, quella libera e indipendente, fresca e appagante, non è sparita: è solo stata zittita e schiacciata sotto il peso dei problemi connessi alla vita. Inefficace come un programma o un'app che non è mai stata aggiornata, può però essere riattivata e, se gestita con metodo, diventare il codice di cambiamento (o miglioramento della qualità) del tuo quotidiano. Vedremo come attivare e gestire concretamente questo processo durante il corso 'IL CODICE DELLA GIOIA' che condurrò in Italia, sia in presenza che online, dal prossimo 18 settembre.
Ecco i punti salienti del nostro percorso teorico/pratico:
-
Quali sono le caratteristiche della gioia sostenibile, quella che non dipende dall'esterno, non si consuma e permane a lungo stabilizzando l'umore e creando un nuovo 'carattere' dentro di noi.
-
Come identificare la gioia nel profondo di se stessi, per poi risvegliarla e nutrirla in modo sistematico, nel pieno esercizio del proprio libero arbitrio.
-
Quali sono i diversi tipi di gioia indipendente e come svilupparli apportando piccole modifiche al proprio stile di vita quotidiano
-
Come applicare la gioia sostenibile ai filtri cognitivi attraverso i quali percepiamo la realtà.
-
Come attivare il processo di propagazione della gioia interna verso quella esterna.
-
Come trasformare il quotidiano: le 4 categorie di comportamenti switch-on, azioni che accendono l'interruttore della gioia anche nel contesto più stressante e meno favorevole, rendendola 'contagiosa' anche per le persone che ci stanno attorno.
Quando, dove e come
Online o in presenza ad Abbiategrasso (Via Magenta 26) - Ore 21-22.30
Da lunedì 18 settembre: 4 lezioni settimanali di un'ora e mezzo l'una ogni lunedì (18-09, 25-09, 02-10, 9-10).
Più workshop di 3 ore la mattina di sabato 14 ottobre (a Milano, in riunione col gruppo milanese), dalle ore 10 alle 13.
Più lezione di follow-up: un'ora e mezza online in data da definirsi insieme.
In presenza a Milano (città Studi, via Zanella 43) ore 20.30 22.30
Da martedì 19 settembre: 3 lezioni settimanali di 2 ore l'una (19-09, 26-09, 03-10). Più workshop di 3 ore la mattina di sabato 14 ottobre, dalle ore 10 alle 13.
Più lezione di follow-up: un'ora e mezza online in data da definirsi insieme.
Costo: 180 euro. All'inscrizione: 60 uro. Saldo la settimana prima dell'inizio del corso per chi frequenta online, la sera stessa d'inizio corso per chi frequenta in presenza.
Tutte le lezioni saranno fruibili anche in differita in qualsiasi momento, quando vi è più comodo.